I tifosi del Grêmio interrogano il consiglio di amministrazione sul "ritardo" nel rinnovo del contratto

Il Grêmio , noto per la sua capacità di far crescere talenti nel suo settore giovanile, sta vivendo un altro momento di tensione con i suoi tifosi. Questa volta, il nome sotto i riflettori è quello del giovane Riquelme, che, nonostante il suo grande potenziale, non ha ancora ottenuto il rinnovo del contratto, scatenando un'ondata di critiche nei confronti del consiglio di amministrazione del Grêmio.
Riquelme è stato introdotto nella squadra professionistica da Mano Menezes e ha segnato al suo debutto in una partita sudamericana contro lo Sportivo Luqueño. Da allora, è entrato a far parte dei piani dello staff tecnico e ha conquistato il cuore dei tifosi. Vale la pena notare che il suo attuale contratto con il club scade a dicembre 2026, ma con una clausola di rinnovo automatico per un altro anno.
Il ritardo del consiglio di amministrazione nell'adottare misure più decisive preoccupa i tifosi, poiché il giocatore sta già attirando l'attenzione di altri club. Pertanto, cresce la pressione interna affinché il consiglio attivi la clausola e, soprattutto, adegui il suo stipendio e aumenti la clausola rescissoria, proteggendo il giocatore da future offerte.
Inoltre, molti tifosi del Grêmio sottolineano che il club ha già perso altri giovani talenti per cifre che considerano basse, come Cuiabano, Zé Guilherme, Kauan Kelvin e Guga. Riquelme, quindi, diventa il simbolo di qualcosa di più di un semplice progetto sportivo: rappresenta la capacità (o la mancanza di capacità) del consiglio di amministrazione di trattenere le sue risorse più preziose.
Il club dovrà agire nei prossimi giorniDietro le quinte, si prevede che il Grêmio presenterà a breve una proposta di aumento di stipendio. Questo per evitare che il giovane prospetto sia l'ennesimo giocatore ad andarsene prematuramente da Porto Alegre. Il rinnovo, se finalizzato, includerebbe obiettivi di rendimento, bonus e una nuova clausola contrattuale, significativamente più elevata di quella attuale.
Con questo, il Tricolore cerca di bilanciare la sua retorica di valorizzazione del settore giovanile con azioni concrete, qualcosa che i tifosi chiedono da tempo. Vale la pena notare che, nel calcio odierno, perdere un giovane promettente per negligenza può essere costoso, sia sportivamente che finanziariamente. Pertanto, agire rapidamente è più che necessario: è strategico.
terra